Come Pulire il Parquet Consigli sui Prodotti Giusti

Il parquet di casa è bello, caldo e accogliente. Il legno però è un materiale vivo, che si trasforma a seconda delle condizioni ambientali presenti. Umidità (meglio mantenerla sempre tra il 45 e 65%) e temperatura possono rovinarlo. Ha bisogno di accorgimenti specifici che lo rendano sempre bello e funzionale.

Per la pulizia ordinaria basta una scopa, un aspirapolvere oppure un panno in fibra elettrostatiche che attira lo sporco. Da evitare l’utilizzo di macchine pulitrici a vapore che usano temperature troppo alte, che possono rovinare il legno.

Per un lavaggio piú profondo si possono utilizzare panni leggermenti umidi, no a prodotti che fanno troppa schiuma ed è bene evitare ammoniaca e sostanze aggressive come alcool e candeggina. Una volta effettuato il lavaggio e a pavimento asciutto si può procedere alla lucidatura, seguendo
la direzione delle venature del legno.

La manutenzione straordinaria, quella che può essere effettuata dopo ogni anno ha bisogno di prodotti specifici a seconda del parquet che abbiamo in casa (naturale, ad olio o a vernice).

Se il legno non viene trattato tende ad assorbire macchie e sporco e quindi deve essere pulito regolarmente. Esistono diversi prodotti che hanno lo scopo di proteggere ed esaltare il legno. Ricordiamo sempre che è meglio leggere comunque, le etichette dei prodotti, con molta attenzione per vedere se lo stesso si adatta alle nostre esigenze:

  • mordente: questo prodotto lascia visibili le venature modificando il colore del legno. Può essere utilizzato per ravvivare o riparare il legno. Deve essere applicato seguendo il senso delle venature deve essere messo esclusivamente col pennello.
  • sbiancante: questo prodotto è utile per attenuare la tonalità arancione del legno di pino. Una volta sbiancatolo e utile passare una mano di cera, o olio o smalto trasparente.
  • oli: oggi esistono vari tipi di olio che hanno durate diverse, quello danese e utilizzato per impermeabilizzare il legno e può essere utilizzato su tutte le superfici. L’olio di lino e adatto su quelle superfici che non hanno bisogno di impermeabilizzazione.
  • cera: essa dona delicatezza ma non rende il legno impermeabile. Evitate di usarla su superfici che vengono sottoposte a continuo sfruttamento.
  • olio e cera: un buon mix tra questi due prodotti contribuisce a nutrire e proteggere il legno oltre che a riparare piccole parti senza dover necessariamente trattare tutta la superficie.
  • smalto trasparente: è in grado di formare una pellicola protettiva; va applicato, tramite pennello, per varie mani (normalmente tre) avendo l’attenzione di lasciar asciugare la zona trattata per almeno una notte è tra una mano e un’altra.
  • smalti acrilici: sono sintetici e durano alle superfici durezza e resistenza all’acqua; al contrario degli smalti poliuretanici questi non ingialliscono.
  • smalti coprenti: questi smalti coprono le venature è consigliabile utilizzarlo in legni rovinati. Sul pavimento si possono passare sia smalti lucidi che semi lucidi ma è sempre buona cosa aggiungere alcune mani di vernice vetrificante oppure utilizzare prodotti specifici.

pulizia_parquet

Pulizia Parquet Naturale

Se il pavimento è naturale, ad esempio parquet bamboo,  il legno viene posato ma non verniciato, quindi la superficie appare rugosa, disomogenea e con le venature a vista. Questo tipo di parquet deve essere protetto, soprattutto dall’acqua, nutrito con oli specifici che simulino la resina originale e rifinito superficialmente con cere che prevengano l’assorbimento di macchie e polvere. Winto parquet è un ottimo prodotto per questi tipi di pavimenti, con un prezzo contenuto.

Pulizia Parquet Finito ad Olio

Il parquet finito a olio, invece, viene impregnano subito dopo la posa con un prodotto specifico; in questo modo la fibra del legno, pur essendo esposta, risulta meno secca, più compatta, con un colore vivace. Il calpestio quotidiano e il riscaldamento tendono a consumare l’olio protettivo, che deve essere rinnovato periodicamente (una volta o più l’anno), secondo l’usura, ritrattandolo con olio. Possiamo usare Karcher Floor Care

Pulizia Parquet Rifinito a Cera

Per i parquet rifiniti a cera si deve procedere alla ceratura circa una volta al mese con appositi prodotti che, una volta assorbiti dal legno, formano uno strato protettivo superficiale. E’ consigliabile rimuovere la vecchia cera presente sullo strato superficiale prima della nuova applicazione. Normalmente si ricorre a uno straccio ben strizzato imbevuto di solvente; il pavimento dovrà essere poi accuratamente risciacquato. Possiamo usare Karcher Floor Care

Parquet esterno

se abbiamo montato il parquet all’ aperto possiamo togliere la sporcizia e lo smog con un panno morbido anche bagnato.

Pulizia Parquet Verniciato

Se invece il pavimento è verniciato, il legno è stato protetto con una apposita vernice trasparente (lucida
o meno) e quindi è totalmente impermeabile all’acqua, pertanto l’operazione della ceratura è sostituita da trattamenti specifici a base di resine, da ripetere ogni tre mesi o più frequentemente secondo il calpestio, che conservano la laccatura a vernice in buono stato.

Ottimo Bona Freshen Up che ravviva le superfici segnate e opache donando loro nuova lucentezza e fornendo una protezione continua contro l’usura. A base di poliuretano, che gli conferisce eccellenti qualità protettive, non contiene cere ed è conforme alle normativa EN 14904:2006 e DIN 18 032:2 per la resistenza allo scivolamento.

(Visited 162 times, 1 visits today)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *