Sanitari Sospesi o a Pavimento Quale scegliere

La scelta dei sanitari da installare in un bagno è importante e deve essere molto scrupolosa, dal momento che coinvolge sia aspetti che riguardano l’estetica sia quelli che riguardano l’igiene e la praticità. La principale distinzione di Water e Bidet riguarda il loro montaggio, a pavimento o sospesi, vediamo quali sono caratteristiche, vantaggi e svantaggi delle due soluzioni.

Sanitari a pavimento

Il sanitario da pavimento è il più tradizionale e quello più comunemente utilizzato. Questa tipologia di sanitari prevede lo scarico a pavimento e la cassetta dell’acqua per il wc posizionata sopra oppure murata. In alcuni casi la cassetta dell’acqua di scarico potrebbe essere a zaino e quindi collegata sopra al vaso e in posizione esterna al muro.

Questi modelli sono semplici da installare e richiedono solamente un adeguato fissaggio al pavimento che deve essere realizzato con tasselli appositi. Infatti in questo caso il peso del sanitario sommato a quello di chi lo utilizza viene distribuito al pavimento senza problemi di tenuta. Inoltre in caso di cassetta dell’ acqua a zainetto, potrebbe essere più facile accedervi in caso di guasto.

sanitari_dolomite

I sanitari a pavimento hanno solitamente un ingombro maggiore e rendono difficoltosa la pulizia, questo perché sono distanziati dal muro, ma non sufficientemente per poter procedere con un lavaggio adeguato. Un ulteriore svantaggio coinvolge la cassetta a zainetto che è in grado di emettere rumori maggiori rispetto ad altre tipologie.

Sanitari sospesi

I sanitari sospesi sono di nuova concezione e forniscono un’idea di leggerezza che è in grado di modificare notevolmente il design del bagno. Infatti il principale vantaggio che si nota immediatamente è l’estetica che rende il bagno molto moderno. Il fatto di essere sospesi e di non gravare sul pavimento consente che non vengano trasmesse le vibrazioni acustiche all’intero edificio.

Posizionando le tubazioni che fungono da scarico all’interno dell’intercapedine nella parete, si riduce anche in questo modo il rumore emesso dagli scarichi. Con i sanitari sospesi è più facile effettuare la pulizia dal momento che è più semplice accedere all’intera area. Non dovendo utilizzare del silicone per sigillare le giunture, si evita che questo si deteriori con il tempo, provocando perdite e problemi di estetica.

Un ulteriore vantaggio è rappresentato dal minor ingombro che presentano, ideali per bagni piccoli. Per poter posizionare correttamente i sanitari sospesi deve essere necessariamente previsto lo scarico a muro. Un muro sul quale posizionare un sanitario di questo tipo deve necessariamente avere uno spessore di almeno 12 centimetri per consentire l’inserimento delle tubazioni e soprattutto di permettere il sostegno del carico totale. È possibile che con il tempo possano presentare dei movimenti, soprattutto in quei casi in cui non siano stati fissati correttamente.

sanitari_sospesi_ideal_standard

I modelli

Per realizzare un bagno con un’estetica moderna è possibile scegliere i prodotti della linea DuraStyle della Duravit che comprende dei sedili elettronici, dei lavabo, dei lavamani o delle consolle che possono essere da appoggio, oppure da incasso o semi-incasso. La Geberit è in grado di offrire numerose tipologie di sanitari per ogni tipologia di esigenza e con estetica differente. Come per esempio il Monolith che offre un pannello che è in grado di nascondere le tubazioni. La linea Boffi prevede sanitari dalle linee innovative e in grado di arredare il bagno in modo perfetto con soluzioni ideali per ogni cliente, come per esempio la linea Universal oppure quella Flyer.

Ampio catalogo di water e bidet sospesi per Pozzi Ginori e Ideal Standard, in quest’ultimo con vasi a terra e filo muro con sistema di scarico brevettato Aqua Blade. Ceramica Dolomite ha vasi e bidet di grandezze minime con Vaso accoppiato a cacciata con scarico a pavimento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *