Sabbiatura per Pulire Legno e Metalli Come Funziona

Come fare per far tornare a nuova vita legno e metalli? Facile, attraverso il processo di “sabbiatura“. Si tratta dell’ operazione di pulizia effettuata con un getto di sabbia e aria “sparato” ad alta pressione da un utensile che cancella con abrasione calamina, ossidi e ruggine in caso di metalli, oppure uno strato superficiale nei legni, utile in questo caso, anche per creare un effetto “invecchiato”.

Esistono diverse varianti della sabbiatura o microsabbiatura che fanno uso di differenti composti. Alcuni sono altamente abrasivi, altri rimuovono la patina solo superficialmente.

I metodi più abrasivi sono rappresentati dalla sabbiatura con getto di metallo e sabbia. Varianti moderatamente abrasive includono nel loro uso elementi come il bicarbonato di sodio o alcuni composti “bio” con graniglia realizzata con il mais o con ghiaccio secco . I granuli abrasivi vegetali possono anche essere riutilizzati.

sabbiatura-legno

L’attrezzo che si usa per la sabbiatura consiste in un serbatoio in cui vengono mescolati sabbia, o altri elementi, e aria. La miscela viaggia attraverso un ugello spinto da un compressore che spinge le particelle verso la superficie da levigare. Gli ugelli sono disponibili in una varietà di forme, dimensioni e materiali diversi. Il carburo di boro è un materiale molto diffuso per gli ugelli, poiché resiste bene all’usura abrasiva.

Granigliatura

La granigliatura è il processo di rimozione dei depositi superficiali mediante la “distribuzione ad alta pressione” di finissime perle di vetro che, “sparate” da un macchinario, non danneggiano la superficie.

Viene utilizzata per pulire i depositi di calcio dalle piastrelle della piscina o da qualsiasi altra superficie, rimuovere eventuali funghi e ravvivare il colore della malta . Viene anche utilizzata nel lavoro di carrozzeria per rimuovere il vecchio strato superficiale prima della nuova verniciatura.

La sabbiatura a perline viene spesso utilizzata per creare una finitura superficiale uniforme sulle parti lavorate. Viene inoltre utilizzata nella pulizia di campioni minerali che potrebbero essere danneggiati dalla sabbia.

Idro sabbiatura

Nell’idro-sabbiatura, un getto d’acqua ad alta pressione viene utilizzato per rimuovere vecchie pitture, prodotti chimici o depositi senza danneggiare la superficie originale. Questo metodo è ideale per la pulizia di superfici interne ed esterne perché l’operatore è generalmente in grado di inviare il flusso di acqua in punti difficili da raggiungere con altri metodi.

Cosa può fare la sabbiatura

può pulire qualsiasi tipo di superficie da impurità che altrimenti non potrebbero essere tolte. Pensiamo ai calcinacci su pavimenti, piastrelle, legno, metalli.

Può pulire un legno particolarmente rovinato oppure creare un effetto “invecchiamento” sullo stesso.

La sabbiatura può anche essere utilizzata per produrre dei rilievi sul metallo, ad esempio delle scritte o dei simboli in 3D.  La sabbiatura può essere eseguita anche su vetri acrilici trasparenti e vetrate come parte di un negozio frontale o di un design interno .

sabbiatura-metalli

La sabbiatura può essere utilizzata per ristrutturare edifici o creare opere d’arte ( vetro intagliato o satinato ). Le tecniche di sabbiatura sono utilizzate per la pulizia di scafi di imbarcazioni , nonché per lavori in mattoni, pietra e cemento. La sabbiatura viene utilizzata per la pulizia di strutture industriali e commerciali, ma raramente viene utilizzata per pezzi non metallici.

Prezzi

il costo per lavori di sabbiatura dipende dal tipo si materiale che si utilizza e dal tipo di superficie che si deve lavorare. Sul legno un processo di sabbiatura per la pulizia costa dai 5 ai 6 euro al mq, per la levigatura e rimozione di superficie su metallo i prezzi possono arrivare anche a 12 euro a mq.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *